Il castello nel cielo (Tenkū no shiro Rapyuta) (1986) - 3,5/5
Il mio vicino Totoro (Tonari no Totoro) (1988)
Una tomba per le lucciole (Hotaru no Haka) (1988) - 5/5
Kiki's Delivery Service (Majo no takkyūbin) (1989) - 3/5
Only Yesterday (Omohide poro poro) (1991) - 4/5
Porco Rosso (Kurenai no buta) (1992)
Ocean Waves (Umi ga kikoeru) (1993) - 3/5
Pom Poko (Heisei Tanuki Gassen Pon Poko) (1994) - 3/5
I sospiri del mio cuore (Whisper of the Heart/Mimi wo sumaseba) (1995) - 3,5/5
Princess Mononoke (Mononoke-hime) (1997)
My Neighbors the Yamadas (Hōhokekyo tonari no Yamada-kun) (1999) - 3,5/5
La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi) (2001)
The Cat Returns (Neko no ongaeshi) (2002)
Il castello errante di Howl (Hauru no ugoku shiro) (2004)
I racconti di Terramare (Gedo senki) (2006) - 2/5
Ponyo sulla scogliera (Gake no ue no Ponyo) (2008) - 3,5/5
Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (Karigurashi no Arrietty) (2010) - 3/5
La collina dei papaveri (Kokuriko-zaka kara) (2011)
Lo studio Ghibli è una delle principali case produttrici di film di animazione oggi esistenti, proponenti un modello totalmente alternativo ai canoni dell'animazione occidentale cui Disney e Pixar ci hanno abituati. Data l'importanza di alcuni suoi autori, Hayao Miyazaki e Isao Takahata hanno delle schede personali, in cui sono recensiti eventuali loro film fatti al di fuori dello Studio Ghibli.
-Il castello nel cielo (aka: Laputa - Castello nel cielo)
Giappone 1986 - animazione/fantascienza/fantastico - 124min.
La giovane Sheena precipita da un'aeronave per sfuggire ai pirati del
cielo. Una pietra che porta al collo le impedisce magicamente di
sfracellarsi. Viene "raccolta" da Pazu, ragazzino assistente di un capo
minatore. La mattina dopo Sheena ringrazia Pazu, ma mentre i due stanno
per congedarsi appaiono nuovamente i pirati (nonchè l'esercito),
intenzionati ad impossessarsi della suddetta pietra. Nella fuga Pazu
finirà per trovarsi coinvolto nella vicenda, che ruota attorno ad una
civiltà estinta e ad una favolosa isola fluttuante nel cielo, Lapunta,
che si narra contenga favolosi tesori e antiche conoscenze. La pietra al
collo della ragazzina pare provenire da lì, e ci sono molti interessi
in gioco e molte persone intenzionate ad appropriarsene.
Terzo lungometraggio di Miyazaki (dopo Lupin III - Il castello di Cagliostro, 1979, e Nausicaa della Valle del Vento, 1984) e primo dalla fondazione dello Studio Ghibli l'anno precedente da parte del regista e di Isao Takahata.
Il film era già uscito in DVD nel nostro paese ma fu ritirato dopo
pochi mesi per questioni di diritti. Ora torna distribuito in sala da
Lucky Red. Per noi che lo vediamo dopo aver visto i successivi
capolavori di Miyazaki acquista forse ancor più valore: nella nettezza
del disegno, nellapoesia delle immagini (nessun ricorso a computer
graphic in quegli anni), nelle stupende animazioni delle sequenze
d'azione, nella magica sceneggiatura (che pesca un po' da qualunque
cosa, dal mito di Atlantide alla tradizione shintoista, dal romanzo
d'avventura europeo ai J-GDR) si scorgono, già ben delineati, i tratti
della poetica di Miyazaki; portando avanti il discorso ecologista
iniziato con Nausicaa della Valle del Vento, il regista
nipponicoaffronta anche altri temi: la paura della guerra globale, il
confronto-scontro tra il singolo e la collettività, inteso anche come
sfida impari condotta da pochi eroi giusti contro orde di malvagi molto
più potenti (tipica logica da videogioco, peraltro), la purezza dei
valori infantili, la ricerca della stupefazione estetica senza ricorrere
alla tecnologia informatica (in controtendenza rispetto ai Classici
Disney).
La fervida immaginazione di Miyazaki, che ha curato il design di tutti i
personaggi e di tutti gli ambienti, è in grado con semplicità e
fluidità di mescolare elementi propri delle culture più diverse: ecco
che allora il complesso minerario dove vive e lavora Pazu ricalca
l'Inghilterra della seconda rivoluzione industriale e degli slums, la
fortezza dell'esercito richiama alla mente le fortificazioni medievali
adibite a quartier generali nella Germania nazista, e l'isola
galleggiante di Laputa alle descrizione platoniche di Atlantide nonchè
alla biblica torre di Babele. In questa varietà di scenari si mescolano,
come già ne Il castello errante di Howl, tecnologie
fantascientifiche e suggestioni fiabesche che rimandano alla mente
quelle commistioni di vecchio e nuovo che si sarebbero potute mirare
pochi anni dopo nella saga videoludica di Final Fantasy.
Ci si accorge insomma di quanto seminale sia stato il lavoro dello
Studio Ghibli nell'immaginario visivo-concettuale nipponico delle arti
dell'era digitale. E' un vero piacere potersi gustare (seppur con 26
anni di ritardo) una perla dell'animazione sul grande schermo, con un
racconto adatto a tutti ed un disegno più realistico di quello Disney e
forse per questo maggiormente indicato per un pubblico adulto. Doveroso
infine segnalare la melodica colonna sonora del grande Joe Hisaishi, collaboratore di lungo corso di Kitano. Un'opera consigliata a tutti gli estimatori di Miyazaki.
Voto: 3,5/5
-Una tomba per le lucciole
di Isao Takahata - Giappone 1988 - animazione - 93 min.
Questo bellissimo film non è solo il miglior film d'animazione che abbia
visto, ma uno dei più commoventi e poetici film che mi sia capitato di
visionare. La scelta di trasporre il romanzo di Akiyuki Nosaka in
cartone animato piuttosto che in pellicola con attori in carne ed ossa
si rivela vincente, riuscendo a conquistare anche il pubblico
occidentale e gli adulti poco avvezzi al cinema di animazione.
Kobe 1945. Sotto i bombardamenti americani Seita e la sua sorellina
Setsuke perdono la madre, mentre il padre, capitano di marina, è al
fronte a combattere. Senza più una casa, sono ospitati dalla zia, che
non nasconde il fastidio provato nel doversi accollare le spese per il
loro mantenimento. Abbandonato quindi il tetto domestico, decidono di
trasferirsi in un rifugio antibombardamento inutilizzato, e di
sopravvivere con i pochi soldi rimasti. Seita deve darsi da fare per
procurare cibo per sè e per la sua sorellina, in una lotta quotidiana
fra dolore, miseria e incomprensione.
Stilisticamente il film è ottimo, e pur avendo ormai i suoi anni non ha
nulla da invidiare agli enormemente più costosi cartoni della Disney ed
ai moderni film di animazione che integrano effetti speciali
computerizzati. La sua bellezza sta nella purezza del disegno, nella
delicatezza e semplicità della rappresentazione, nella pudicizia con cui
viene mostrato l'orrore della guerra nella dimensione del vivere civile
al posto di quello militare. Il film ruota tutto attorno ai due
fratelli, figure cui è impossibile non affezionarsi, sia per la purezza e
l'innocenza rappresentate da Setsuke, sia per gli sforzi intrapresi da
Seita per sfamare lei e sé stesso, che lo mettono a confronto con altre
realtà di dolore ma anche di egoismo e incomprensione.
Il film dice quello che deve non con tono polemico e provocatorio, ma
anzi dimesso e pacato, con una storia che fa piangere e che induce alla
riflessione.
Molte le sequenze memorabili e commoventi: le sequenze iniziali e
finali, i due fratelli sulla spiaggia, la visita di Seita alla madre in
ospedale, e altre ancora. La colonna sonora, intensa e struggente, entra
sempre al momento giusto, per accompagnare i momenti salienti del film.
In conclusione un capolavoro assoluto del cinema per estetica e contenuti, una visione imprescindibile.
Voto: 5/5
-Kiki consegne a domicilio
Giappone 1989 - animazione/fabesco - 102min.
Raggiunta l'età di 13 anni, la giovane strega Kiki deve allontanarsi
dalla casa dei genitori. A bordo di una scopa volante ed in compagnia
del gatto nero Jiji, raggiunge una graziosa cittadina dalle architetture
europee, e vi si stabilisce in cerca di lavoro. Una serie di
circostanze la porteranno a fare le consegne a dmoicilio per contro di
una panetteria.
Una dolce fiaba di formazione, che racconta in modi adatti ai più
piccoli il passaggio dall'infanzia alla maturità, connotata
dall'assunzione di responsabilità, dalla gestione dei rapporti umani -
sociali e lavorativi - dall'etica del lavoro e quella del sacrificio. I
toni sono ben più fiabeschi dei film degli esordi, in linea con il
precedente Totoro: abbandonata la fantascienza ed i toni
epico-guerreschi Miyazaki si concentra sulla descrizione più che sulla
narrazione: un disegno ancor più perfezionato ci regala splendidi scorci
architettonici (il riferimento prevalente per i disegni della cittadina
è stata la cittadina svedese di Visby, capoluogo dell'isola di Gotland)
e dettagliati modelli umani. Lo straordinario lavoro luministico dà il
meglio di sè nella rappresentazione dei cambi di tempo atmosferico, con
piogge improvvise e nuvolaglia da cui filtra la luce alternate ai
splendidi pomeriggi assolati. Il commento musicale di Joe Hisaishi fa
ricorso a due azzeccate canzoni, in apertura e chiusura del film, e a
gradevoli musiche di accompagnamento. Tenerissimi i personaggi animali,
specie il vecchio cane.
Peccato per il finale brusco che fa venire il sospetto di un esaurimento
di fondi. La mancanza di interessanti sviluppi narrativi potrebbe
inoltre scoraggiare la visione da parte di alcuni spettatori di giovane
età, specie se abituati alle narrazioni più frenetiche dell'animazione
occidentale.
Voto: 3/5
-Only Yesterday
Giappone 1991 - animazione/commedia - 118min.
1982. A Tokyo, Taeko è una ventisettenne single che per lavorare
rinuncia a costruirsi una famiglia. Durante la pausa estiva va a trovare
degli amici in campagna (la famiglia del cognato, marito di una delle
sue sorelle maggiori), proprietari di una fattoria biologica dove si
fabbrica una tintura ricavata dal cardamo. Questo viaggio porterà Taeko
ad immeresi nei propri ricordi di decenne, riaffrontare nodi complessi
del proprio carattere e della propria esistenza attraverso episodi
infantili apparentemente insignficanti, ridiscutere il proprio ruolo nel
mondo ed i propri sentimenti, per ripartire riappacficata con il
proprio passato.
Uno scavo nell'intimità psicologica di una giovane donna nel Giappone
degli anni '80 non è un soggetto che si riterrebbe facilmente
rappresentabile in un film d'animazione. Il maestro Takahata è riuscito a
realizzare qualcosa di unico nella storia del disegno animato: con il
suo classico stile iperrealistico dà corpo ad una narrazione che è
radicata nella realtà del Giappone odierno, con tutti i suoi problemi
dicotomici - ecologici (distruzione dell'ambiente vs agricoltura
biologica e rapporto simbiotico tra uomo e terra) antropologici (vita
stressante nell'alienante grigiore urbano vs vita rilassata immersa
nella natura) psicologici (desiderio vs senso del dovere) e sociologici
(graniticità del sistema famigliare patriarcale vs dinamicità della vita
autonoma del singolo) - e si sviluppa tramite il continuo accostamento
della vita adulta con quella infantile, che nelle sue dinamiche
quotidiane di piccole-grandi emozioni ed esperienze permette
quell'im-mediatezza del vivere e del comportarsi che va pian piano
ingabbiandosi nelle regole a volte opprimenti della vita adulta.
Ciò porta ad una scissione dell'individuo, che vive due esistenze:
quella di bambino e quella di adulto, con la prima relegata a nostalgico
ricordo nella seconda, quando non del tutto rimossa abiurata. Il
tentativo di conciliare la prima con la seconda e quindi di
auto-definirsi è lo scopo della protagonista, in cerca della propria
identità.
Il livello stilistico del film è eccellente come al solito, specie per
quanto riguarda l'uso della luce negli ambienti naturali: colori e
visioni tanto belle che non sarebbe stato possibile ottenere con un film
in live action.
Come per Una tomba per le lucciole, si tratta di un film statico, in cui
poco succede a livello narrativo, e sebbene i flashback vedano
protagonisti dei bambini, le tematiche trattate ed il ritmo blando lo
rendono un film più adatto ad un pubblico adulto. Qualche perplessità
sull'inconsueta colonna sonora, che mescola musiche originali a
stornelli napoletani e cori ungheresi.
Voto: 4/5
-Ocean Waves
di Tomomi Mochizuki - Giappone 1993 - animazione - 72min.
Il film è tratto dal romanzo omonimo di Saeko Himuro: vita sentimentale di due ragazzi, compagni di scuola a Kōchi, cittadina sul mare, entrambi invaghitisi di una nuova studentessa proveniente da Tokyo, che vive in modo problematico la separazione dei genitori.
Il solito tono delicato, il solito lavoro di sottrazione in cui il non detto conta più del detto, il lavoro straordinario sulla psicologia dei personaggi, i cui sentimenti celati si intravedono da gesti e comportamenti. Le incomprensioni, le paure, le ansie dell'innamoramento ed il suo perdurare negli anni giovanili - accompagnate dalla nostalgia per quell'età della vita in cui tutte le emozioni sono così sincere, scevre da filtri eppure vissute intimamente più che sbandierate, con quel pudore tipicamente giapponese - sono i connotati di questo film breve realizzato per la tv, in cui il regista Mochizuki può permettersi di affrontare un tema di solito non preponderante nei film dello Studio (l'amore adolescenziale) concendendosi pure qualche riferimento alle mestruazioni e ai seni femminili.
Lo stile iperrealistico proprio dell'animazione Ghibli è quantomai indicato per questo racconto di formazione che oppone la ridente cittadina marittima ai grattacieli della capitale, la tranquillità della vita di una piccola città ai problemi relazionali tipici del caos metropolitano.
Voto: 3/5
-Pom Poko
Giappone 1994 - animazione/fantastico/drammatico - 114min.
Tratto dal racconto Futago no hoshi di Kenji Miyazawa: la collina di
Tama, nei pressi di Tokyo, dev'essere disboscata per farne un quartiere
abitativo. I tanuki (animaletti simili a procioni appartenenti al
folklore nipponico), creature dotate di poteri magici ed abitanti dei
boschi, tentano in tutti i modi di opporvisi.
Pom Poko è l'onomatopea con cui si indica il rumore prodotto dal
tamburellare dei tanuki sul proprio stomaco o i propri testicoli
gonfiabili. Questi animali fanno parte delle tradizioni folklorisitche
del giappone da millenni, perciò le derive fantastiche di cui il film è
colmo attingono a piene mani dalla tradizione favolistica locale, e non
dalla pura invenzione dell'autore. Takahata, avvezzo al cinema
d'animazione di stampo realistico, si lascia andare in questo film ad
episodi propriamente fantastici (come la processione degli spiriti che
invadono la città, un momento assolutamente strabiliante dell'animazione
tutta) pur mantenendosi in un ambito quantomai concreto di denuncia dei
danni ambientali operati da una speculazione edilizia senza controllo
che cola cemento sul retaggio storico-culturale di un popolo oltre che
su un habitat naturale. Un soggetto ed uno svolgimento che lo rendono un
film d'animazione unico anche all'interno dello Studio Ghibli, per
certi versi un film per adulti (i tanuki provocano la morte degli operai
per tentare di dissuadere i capi cantiere a continuare i lavori), con
uno dei finali più sconsolanti della storia del cinema.
Per certi versi però risulta meno fruibile di alri film dello studio,
specie per un pubblico occidentale: i numerosi riferimenti alla cultura
popolare nipponica non possono essere afferrati nella loro totalità; la
lunga durata mette in alcuni casi alla prova la pazienza dello
spettatore; la fusione fra realistico e fantastico può a volte cozzare e
non sembrare ben amalgamata (per esempio l'esigenza di dover disegnare i
tanuki in due modi diversi, uno realistico ed uno fantastico in cui
sono più simili ad orsi che a canidi).
Voto: 3/5
-I sospiri del mio cuore
regia di Yoshifumi Kondō - Giappone 1995 - animazione/sentimentale - 111min.
Nel 1994 Shizuku, studentessa della scuola media, affronta i primi turbamenti amorosi: deve rifiutare le avances di un amico (anche per non fare un torto ad una sua amica, innamorata di lui), mentre fantastica di un ragazzo di cui legge sempre il nome nelle schede di prenotazione dei libri della biblioteca. Quando lo incontra davvero, tra i due sboccerà la scintilla, ma il ragazzo deve partire per l'Italia...
Sceneggiato da Hayao Miyazaki ma diretto da Yoshifumi Kondō, è una soave storia d'amore adolescenziale lievemente contaminata dal fiabesco, in cui i sentimenti sono tutt'altro che semplici cotte adolescenziali: personaggi vivono le loro passioni in modo autentico ed intenso, ma con la solita riservatezza e pudicizia del costume giapponese. Nel ritratto d'ambiente della tipica città giapponese spiccano archietture e figure marginali, come il negozio di artigianato, il gatto ciccione, i saliscendi collinari. Tutto è concreto eppure reso magico dall'impressionante lavoro di illuminazione, marchio di fabbrica dello stile Ghibli. Il finale può apparire forzato nel suggell odel sentimento che lega i due protagonisti, ma è arte della poetica dello studio e di Miyazaki, da sempre volenterso di rappresentare le emozioni più positive, i sentimenti più autentici, i risvolti più armoniosi dell'esistenza.
La gradevole colonna sonora poggia sul tema ri-arrangiato (e con testo diverso) di Take Me Home, Cuntry Roads, successo country di John Denver del 1971.
Voto: 3,5/5
-My Neighbors the Yamadas
Giappone 1999 - animazione/commedia/comico/episodi - 111min.
Primo film realizzato totalmente in digitale dallo Studio Ghibli (con
colorazione computerizzata, eccezionale), tratto dal manga Nono-chan di
Hisaichi Ishii. Vita della famiglia Yamada (padre, madre, nonna, figlio
studente, figlia ancora bambina, cane) nelle cui avventure e
disavventure si ha una sineddoche degli altti e bassi della vita.
Composto a strisce, ognuna introdotta da un titolo e conclusa da haiku
(componimenti poetici di tre versi, tipici della cultura nipponica)
famosi. si analizzano i rapporti marito-moglie, genitori-figli, le
difficoltà di tutti i giorni nel conciliare affetti famigliari e routine
lavorativa, con un senso di racconto universale che forse solo i
Peanuts di Schulz sono stati in grado di conferire all'arte del disegno.
La cultura zen, il senso estetico giapponese e la loro passione per la
perfezione del gesto (evidente nella cerimonia della preparazione del
tè) è evidente in questo film, dove si parte dai più minuti e banali
particolari quotidiani per trasmettere verità universali sulla
gioiadella condivisione, l'importanza dei sentimenti, il piacere delle
piccole gioie della vita.
Discostandosi dall'estetica canonica dello Studio Ghibli, Takahata
confeziona un prodotto che vuol riprodurre anche nella forma la
semplicità dei contenuti proposti; ciò non toglie che il risultato
visivo finale sia straordinario, specie nel delicato ricorso ad effetti
speciali come l'illuminazione dei fari nella notte nell'episodio dei
motociclisti.
Un film che dovrebbe essere studiato in qualunque scuola di animazione, e
che dovrebbe essere visto da qualunque appassionato di cinema.
Potabile qualcuno degli epsodi più brevi.
Voto: 4/5
-I racconti di Terramare
(ゲド戦記 Gedo senki) di Goro Miyazaki - Giappone 2006 - animazione/fantastico - 115min.
Liberamente tratto dal quarto e quinto episodio del ciclo fantasy "Earthsea", della scrittrice americana Ursula K. Le Guin.
il principe parricida e schizofrenico Arren fugge dal castello dopo aver
compiuto il delitto e viene soccorso dal mago Sparviere mentre è
attorniato da un branco di lupi. Arren si mette in cammino con il mago,
il quale non gli rivela quale sia l'oggetto del suo viaggio. Arrivati in
una città costiera, Arren soccorre una ragazzina braccata dagli
schiavisti, al soldo di un potente mago che governa la regione, Aracne,
megalomane con intenti tutt'altro che nobili. Sparviere vuol mettere
fine al suo diabolico piano di distruzione, ma viene intrappolato. Tocca
ad Arren ed alla ragazzina, Therru, risolvere il pasticcio.
Figlio di Hayao, Goro Miyazaki ha esordito nel cinema e nell'animazione
con questo film, dopo aver fatto tutt'altro nella sua vita. La scelta
del materiale narrativo è stata quantomeno dubbia, dato che la storia è
oltremodo lacunosa e difficile da seguire, senza contare che alcuni
dettagli rimangono inintelligibili per chi non abbia letto i libri (tipo
me). Il disegno è molto semplice, con effetti computerizzati ridotti al
minimo, e particolarmente ispirati nelle rappresentazioni
paesaggistiche, a comporre scorci talvolta stupefacenti. Purtroppo il
film non è molto coinvolgente data la scarsa comprensibilità, tuttavia
la narrazione è canonica e prevedibile. Purtroppo, a parte i bei
disegni, il film non trasmette alcuna emozione.
Evitabile.
Voto: 2/5
-Ponyo sulla scogliera
Giappone 2008 - animazione/fiabesco - 103min.
Ponyo, pesce con volto di bambina, sffugge al controllo di una
specie di stregone degli abissi, ansiosa di esplorare la terraferma.
Salvata dal bambino Sōsuke che la raccatta su una spiaggia, tra i due si
instaura un forte legame. Ponyo vuole diventare umana per restare
accanto a Sōsuke, ma ciò scatena le ire paterne (che ha anche qualche
ragione: le azioni di Ponyo possono provocare grandi stravolgimenti
ambientali) che chiederà aiuto a sua moglie, una sorta di dea del mare,
per sistemare le cose. Intanto a causa di Ponyo si scatena un gigantesco
tsunami che sommerge buona parte della costa...
Rivisitando la fiaba di Andersen, almeno nelle sue premesse, Miyazaki
dirige una fiaba di sano impianto ecologista e sentimentale, in cui
affiorano i suoi temi abituali con una levità più candida del solito,
confezionando forse il suo film più adatto ai piccini (assieme a
Totoro), poichè loro ne sono gli assoluti protagonisti. Grande spazio
all'acqua, che i disegnator dello Studio Ghbli mostrando di saper
riprodurre in modo efficace senza ricorrere all'animazione
computerizzata: basti vedere la splendida, psichedelica sequenza iniziale sottomarina. Gli tsunami sono un flagello per il Giappone: essere
riusciti a rendere un fenomeno tanto spaventoso un elemento chiave della
storia e portatore di vita anzichè di distruzione è stato un colpo da
maestro. Vedendolo prima, si notano le influenze sul successivo La collina dei papaveri, diretto da Miyazaki Junior.
Voto: 3,5/5
-Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento
regia di Hiromasa Yonebayashi - Giappone 2010 - animazione/fiabesco - 94min.
Sho è un ragazzo malato di cuore che va a passare un periodo di temp opreparatorio ad un'operazioen chirugica in una villa di famiglia in campagna, accudito da una domestica. Qui scopre che una famiglia di gnomi (che sono diversi dalla cultura europea, essendo in tutto uguali agli umani, solo di dimensioni lillipuziane) abita sotto il basamento della casa stessa. In particolare fa la conoscenza di Arrietty, ragazzina adolescente che aiuta i genitori nelle loro attività di "prendimprestito", ovvero di procacciamento di risorse eccedenti nelle case degli umani.
Esordio alla regia dell'animatore Yonebayashi, da un decennio al lavoro sui precedenti film di Miyazaki per lo Studio Ghibli. Una fiaba rispettosa dell ostile del maestro, con una protagonista ancora una volta femminile, alle prese con una amturazione sia sentimentale che di responsabilità: per la prima votla accomapgna il padre nel procacciamento di cibo, poco dopo fa al conoscenza di Sho di cui si innamora, poi è costretta ad abbandonare il lugo natìo per trovare un nuovo psoto dove vivere. L'amore impossibile è quello che tocca di più i cuori degli spettatori, e questo film non fa eccezione. Lo straneamento prodotto dal cambiamento di proporzioni di comuni oggetti casalinghi trasforma il luogo umano in un mondo fantastico in cui una casa è una metropoli ed un giardino è un universo sconfinato. In questo microcosmo di villetta con giardino le storie comuni e banali di gente normale e piccola assume connotati meravigliosi e trasforma ogni frammento di mondo in una scoperta continua.
Forse meno originale di altri film dello Studio perchè, da Alice Nel Paese Delle Meraviglie ai Puffi, dalle mitologie nordiche di nani e folletti ai Viaggi Di Gulliver, la nostra cultura abbonda già di queste contrapposizioni tra piccolo e grande. Da non perdere comuqnue anche per la colonna sonora in stile celtico della musicista francese Cécile Corbel, co ncanzone finale cantata in varie lingue tra cui l'italiano nell'edizione nostrana del film.
Voto: 3/5
Questo blog ospita recensioni di film di ogni genere ed epoca. Ogni regista ha una scheda dedicata, con l'indicazione della sua filmografia, seguita dalle recensioni dei singoli film. I film qui recensiti sono solo una parte di tutti quelli che ho visto. In basso troverete gli indici di film e registi. Per gli ultimi aggiornamenti consultate la sezione News nella colonna di destra. Le F.A.Q. sono poco più sotto. Film recensiti: 900
Elenco Film (ordine alfabetico)
Elenco registi - cercate velocemente con Cntrl-F o Cmd-F
- /Autori Vari/
- /Classici Disney/
- /Godzilla-Gojira/
- /Pixar/
- /Studio Ghibli/
- Abrahamson Lenny
- Affleck Ben
- Aldrich Robert
- Algar James
- Allen Woody
- Almodóvar Pedro
- Altman Robert
- Alvarez Fede
- Amadei Aureliano
- Amenábar Alejandro
- Améris Jean-Pierre
- Ameur-Zaimeche Rabah
- Anderson Brad
- Anderson Paul Thomas
- Anderson Paul W.S.
- Anghelopulos Théo
- Annaud Jean-Jacques
- Antal Nimród
- Aoyama Shinji
- Ariola Dante
- Ascher Rodney
- Baiz Andrés
- Bakshi Ralph
- Balaguerò Jaume
- Banno Yoshimitsu
- Barker Clive
- Bass Jules
- Bay Michael
- Bayer Samuel
- Bayona Juan Antonio
- Beck Pola
- Bekmambetov Timur
- Bellocchio Marco
- Belón Hernán
- Belvaux Rémy
- Bergman Ingmar
- Bertolucci Bernardo
- Besson Luc
- Bigelow Kathryn
- Bird Brad
- Blanks Jamie
- Blomkamp Neill
- Bondarcuk Sergej
- Bonzel André
- Boorman John
- Boyle Danny
- Brannon Ash
- Brest Martin
- Brevig Eric
- Browning Tod
- Burton Tim
- Bustillo Alexandre
- Cahill Mike
- Cameron James
- Campbell Martin
- Campogiani Marco
- Canet Guillaume
- Cannizzaro Piero
- Capotondi Giuseppe
- Carax Leos
- Carpenter John
- Carruth Shane
- Cassavetes Nick
- Castellitto Sergio
- Cattani Fabrizio
- Cerami Matteo
- Ceylan Nuri Bilge
- Charles Larry
- Chbosky Stephen
- Cholodenko Lisa
- Chung Lee Isaac
- Clark Larry
- Clouzot Henri-George
- Coen Etan
- Coen Joel
- Columbus Chris
- Comodin Alessandro
- Coppola Francis Ford
- Coppola Sofia
- Corbiau Gérard
- Cortés Rodrigo
- Craven Wes
- Cronenberg David
- Crowe Cameron
- Cuaròn Alfonso
- D'Alatri Alessandro
- Daldry Stephen
- Dandolo Alberto Antonio
- Darabont Frank
- Daves Delmer
- De La Madrid Luis
- De La patellière Alexandre
- De Palma Brian
- De Serio Gianluca
- del Toro Guillermo
- Demarbre Lee
- Demy Jacques
- Deodato Ruggero
- Depp Johnny
- Dippé Mark A.Z.
- Docter Peter
- Donner Clive
- Douglas Andrew
- Durkin Sean
- Dylan Jesse
- Eastwood Clint
- Edwards Blake
- Elkins Tom
- Espinosa Daniel
- Evans Marc
- Evlannikova Inna
- Favreau Jon
- Ferguson Norman
- Ferrante Anthony C.
- Ferrara Abel
- Ferreri Marco
- Ficarra Glenn
- FIncher David
- Flani Farasi
- Fontaine Anne
- Forman Milos
- Frears Stephen
- Friedkin William
- Fukuda Jun
- Fuqua Antoine
- Gelb David
- Genovesi Alessandro
- Gens Xavier
- Geronimi Clyde
- Gibson Mel
- Gilliam Terry
- Gipi
- Gluck Will
- Godard Jean-Luc
- Goddard Drew
- Gorak Chris
- Gordon-Lewitt Jospeh
- Graham Scott
- Granik Debra
- Greenaway Peter
- Greenfield Luke
- Grofova Iveta
- Guard Charles
- Guard Thomas
- Gyal Sonthar
- Hallström Lasse
- Hancock John Lee
- Hand David
- Haneke Michael
- Hardy Robin
- Harlin Renny
- Hashimoto Koji
- Hazanavicius Michel
- Hee T.
- Hendler Stewart
- Herzog Werner
- Hickox Anthony
- Hill Walter
- Hitchcock Alfred
- Hoblit Gregory
- Hong Sang-soo
- Hooper Tobe
- Hopkins Stephen
- Hopper Dennis
- Howard Ron
- Hui Ann
- Hurwitz Jon
- Huston John
- Im Sang-soo
- Jackson Peter
- Jackson Wilfred
- Jeunet Jean-Pierre
- Jewison Norman
- Jiang Wen
- Jodorowsky Alejandro
- Joffe Roland
- Johnson Rian
- Jonze Spike
- Jordan Neil
- Kaneko Shusuke
- Kasdan Lawrence
- Kazan Elia
- Kazan Nicholas
- Kazuo Inoue
- Kelly Richard
- Kentis Chris
- Khalfoun Franck
- Kim Jee-woon
- Kim Ki-duk
- King Jonathan
- Kinoshita Keisuke
- Kinski Klaus
- Kitamura Ryuhei
- Kitano Takeshi
- Ko Kevin
- Kondo Yoshifumi
- Koppelman Brian
- Kopple Barbara
- Korine Harmony
- Kosinski Joseph
- Kubrick Stanley
- Kurahara Koreyoshi
- Kurosawa Akira
- Kurosawa Kiyoshi
- Kwapis Ken
- Lachman Edward
- Lang Fritz
- Lasseter John
- Laughton Charles
- Laugier Pascal
- Lean David
- LeBesco Maïwenn
- Lee Ang
- Lelio Sebastiàn
- Leonard Brett
- Leonard Mike
- Leterrier Louis
- Levien David
- Lewis Brad
- Liebesman Johnatan
- Lubitsch Ernst
- Luhrmann Baz
- Luketic Robert
- Luske Hamilton
- Lynch David
- Lynch Jennifer Chambers
- Lyne Adrian
- Mackenzie John
- Maíllo Kike
- Majewski Lech
- Malick Terrence
- Mangold James
- Mann Michael
- Marchal Olivier
- Marcimain Mikael
- Marshall Rob
- Marshall Thurbern Rawson
- Martelli Massimo
- Maury Julien
- McLean Greg
- McQueen Steve
- McTiernan John
- Melgar Fernand
- Melville Jean-Pierre
- Meucci Antonio
- Miike Takashi
- Milius John
- Minghella Anthony
- Minnelli Vincente
- Mitre Santiago
- Miyazaki Goro
- Miyazaki Hayao
- Mizoguchi Kenji
- Mochizuki Tomomi
- Monahan William
- Montaldo Giuliano
- Montiel Dito
- Moore Rich
- Moretti Nanni
- Mosso Luca
- Mostow Jonathan
- Mungiu Cristian
- Murgia Pier Giuseppe
- Murnau Friedrich W.
- Muschietti Andy
- Musker John
- Nakashima Tetsuya
- Nakata Hideo
- Natali Vincenzo
- Nelson Ralph
- Nelson Tim Blake
- Newell Mike
- Nichetti Maurizio
- Nichols Jeff
- Nichols Mike
- Nicloux Guillaume
- Noé Gaspar
- Nolan Christopher
- Noyce Phillip
- Nunn James
- Ochiai masayuki
- Oda Motoyoshi
- Oh Ki-hwan
- Okawara Takao
- Oliveira Manoel de
- Oliviero Bruno
- Omori Kazuki
- Oplev Niels Arden
- Ortiz Isidro
- Oshii Mamoru
- Oshima Nagisa
- Otomo Katsuhiro
- Ozu Yasujiro
- Pak Ruslan
- Pang Oxide
- Parisot Dean
- Park Chan-wook
- Park Chul-soo
- Pasolini Pier Paolo
- Passer Ivan
- Peirce Kimberly
- Peli Oren
- Penn Arthur
- Perry Alex Ross
- Peterson Bob
- Petri Elio
- Pfister Wally
- Pietrangeli Antonio
- Pif
- Pisanthanakun Bangjong
- Placido Michele
- Plaza Paco
- Polanski Roman
- Ponsoldt James
- Preminger Otto
- Radford Michael
- Raimi Sam
- Randel Tony
- Rankin Arthur
- Reeves Matt
- Refn Nicolas Winding
- Reitherman Wolfgang
- Reitman Jason
- Requa John
- Rickman Alan
- Risi Dino
- Robinson Bruce
- Rodrigues João Pedro
- Rogers James B.
- Romero George
- Rothemund Marc
- Russel Chuck
- Salles Walter
- Salvatores Gabriele
- Sandoval Vincent
- Scorsese Martin
- Scott Ken
- Scott Ridley
- Selick Henry
- Sharman Jim
- Sharpsteen Ben
- Shimizu Takashi
- Sholder Jack
- Shyamalan M. Night
- Silverman David
- Singh Tarsem
- Sitaru Adrian
- Six Tom
- Slade David
- Smith Carter
- Smith Kevin
- Snyder Zack
- Sokurov Alexandr
- Soldini Silvio
- Sono Sion
- Sorrentino Paolo
- Spielberg Steven
- Stanton Andrew
- Stone Oliver
- Sturridge Charles
- Su Chao-pin
- Sukdapisit Sopon
- Susser Spencer
- Svankmajer Jan
- Takahata Isao
- Talalay Rachel
- Tamahori Lee
- Taniguchi Senkichi
- Tarantino Quentin
- Tarkovskij Andrej
- Tavernier Bertrand
- Taylor Alan
- Tezuka Masaaki
- Thompson Ronnie
- To Jonnie
- Toback James
- Tornatore Giuseppe
- Torregrossa Jorge
- Trier Lars von
- Trousdale Gary
- Tsai Ming-liang
- Tsui Hark
- Tsukamoto Shinya
- Turtletaub Jon
- Turturro John
- Tykwer Tom
- Unkrich Lee
- Ushakov Svyatoslav
- Vallée Jean-Marc
- van Geffen Marco
- Vaughn Matthew
- Verbinski Gore
- Verdone Carlo
- Verhoeven Paul
- Visconti Luchino
- Viveiros Craig
- Vladimirovič Bodrov Sergej
- Wachowski Andy
- Wachowski Larry
- Wallace Tommy Lee
- Wan James
- Waters John
- Weitz Paul
- Welles Orson
- Wenders Wim
- Whale James
- Whedon Joss
- Wingard Adam
- Winterbottom Michael
- Wirkola Tommy
- Wise Kirk
- Wiseman Frederick
- Wong Kar-wai
- Wongpoom Parkpoom
- Woo John
- Wright Dean
- Yamamoto Eiichi
- Yapo Mennan
- Yates David
- Yim Pil-Sung
- Yimou Zhang
- Yonebayashi Hiromasa
- Yu Ronny
- Yuzna Brian
- Zemeckis Robert
- Zombie Rob
- Zulawski Andrzej